Cosa vedere a Camargue in Provenza

La Camargue

Tra le cosa vedere a Camargue in Provenza, troviamo il Parco Naturale Regionale situato sulla costa mediterranea, all'interno del delta del Rodano, principalmente tra i due bracci del fiume.

È una regione ricca di tradizioni e di culture alla confluenza del Gard e delle Bocche del Rodano, dell'Occitania e della Provenza. A sud di Arles, la Camargue si estende su una superficie di 150.000 ettari coperti da stagni e lagune. È una terra di allevamento di cavalli e tori, dove vivono liberamente con fenicotteri rosa e centinaia di altre specie animali.

È una regione ricca di tradizioni e di culture alla confluenza del Gard e delle Bocche del Rodano, dell'Occitania e della Provenza. A sud di Arles, la Camargue si estende su una superficie di 150.000 ettari coperti da stagni e lagune. È una terra di allevamento di cavalli e tori, dove vivono liberamente con fenicotteri rosa e centinaia di altre specie animali.

Cavallo, Fauna ed Ornitologia

Victoria Palace - Hôtel et services
<style type= Cosa vedere a Camargue in Provenza" class="">
<style type= Cosa vedere a Camargue in Provenza" class="">
<style type= Cosa vedere a Camargue in Provenza" class="">
<style type= Cosa vedere a Camargue in Provenza" class="">
<style type= Cosa vedere a Camargue in Provenza" class="">

Menzionato già all’epoca romana, il cavallo Camargue è una razza da sella piccolo e rustico con un manto grigio ed è uno dei simboli forti della sua regione d'origine, insieme al toro nero e al fenicottero rosa. È tradizionalmente allevato in semi-libertà nelle manade,  montato esclusivo dai guardiani della regione che lo usano per lavorare il bestiame e per molte feste popolari.

Il cavallo bianco è il simbolo della Camargue e rientra nelle cose da vedere a Camargue, in Provenza: permette di scoprire questa località in modo autentico durante le escursioni.

La Camargue, una vasta zona umida nel delta del Rodano, offre una grande ricchezza biologica con un’importante diversità di flora e fauna, in particolare gli uccelli.

Da aggiungere alle cose da vedere a Camargue in Provenza c’è il parco ornitologico di Pont de Gau, aperto tutto l'anno, situato a 3 km dall'hotel e che ospita una grande varietà di specie: fenicotteri rosa, garzette, folaghe, spatole, volpoche, aironi... tante specie da scoprire, osservare o fotografare dagli osservatori creati a questo scopo.

Les Saintes-Maries-de-la-Mer

Les Saintes-Maries-de-la-Mer
Les Saintes-Maries-de-la-Mer
Les Saintes-Maries-de-la-Mer
Les Saintes-Maries-de-la-Mer

Capitale della Camargue, stazione balneare e luogo di pellegrinaggio.

Sito leggendario, creato nel 1838, la sua riva accolse, agli albori del cristianesimo, Maria Jacobé, Maria Salomé e la loro serva Sara, cristiane perseguitate in fuga dalla Palestina su una barca senza timone. Les Saintes-Maries promette una visita ricca di emozioni e sempre sotto una nuova luce. Il visitatore passeggerà per le strade acciottolate, seguendo le orme dei pellegrini verso la chiesa, le dune, le spiagge di sabbia fine e le vaste distese di canneti.

Crediti fotografici: © Gilles Martin-Raget / © Georges Vlassis (foto tratte dal sito web dell'ufficio turistico di Saintes-Maries-de-la-Mer)

Culture e tradizioni

Victoria Palace - Hôtel et services
<style type= Cosa vedere a Camargue in Provenza" class="">
<style type= Cosa vedere a Camargue in Provenza" class="">
<style type= Cosa vedere a Camargue in Provenza" class="">
<style type= Cosa vedere a Camargue in Provenza" class="">
<style type= Cosa vedere a Camargue in Provenza" class="">

Il calendario della Camargue è scandito da una serie di date ed eventi chiave

L'11 novembre abrivades
La corsa camarghese
Il Festival della Camargue e del Delta
Le ferrades
Il Festival del cavallo a luglio
Il pellegrinaggio dei gitani il 24 maggio

Città e Culture

Victoria Palace - Hôtel et services
Jardins_de_la_Fontaine_Photo_OT_Nimes_VA
<style type= Cosa vedere a Camargue in Provenza" class="">
Arenes_de_Nimes._Photo_Office_de_Tourisme_O.Maynard
<style type= Cosa vedere a Camargue in Provenza" class="">
Maison_Carree._Photo_Office_Tourisme_Nimes_O.Maynard

Arles (30 min)

Considerata la capitale della Camargue, Arles è comunemente chiamata « La Piccola Roma di Gallia » per la sua impronta romana ed il suo eccezionale patrimonio.
Luma
Fondazione Vincent Van Gogh
Arena di Arles (Crediti fotografici - © - A Roman amphitheater from the Flavian period-Copyright The Explorers)
Sito archeologico
Abbazia di Montmajour
Festival della fotografia

Aigues Mortes (40 min)

La città fortificata di Aigues-Mortes e le saline.
La Camargue gardoise, etichettata Grande Sito Francese ed area Natura 2000.
L’abbazia di Saint-Gilles, classificata come patrimonio mondiale dell'UNESCO per la sua importanza sulla via di pellegrinaggio verso Santiago di Compostela.
La punta Espiguette ed il suo faro a Grau du Roi.

Le Grau du Roi (35 min)

Stazione balneare
Spiaggia di Espiguette
Porto Camargue

La Diga al mare sino al faro di Gacholle (a piedi o in bicicletta) (15 min)

Accessibile da Saintes-Maries-de-la-Mer e dal faro di Gacholle, la Digue à la Mer è una passeggiata di 20 km per escursionisti e ciclisti nel cuore del delta della Camargue.

Salins de Giraud (50 min)

Passeggiata indimenticabile e senza tempo a piedi o in bicicletta per scoprire il Salin de Giraud.
Camminerete e vi fermerete, secondo i vostri desideri, per apprezzare la bellezza dei paesaggi surreali "rosa" tra una fauna tipicamente camarguese.

Beauduc - la spiaggia (1h)​

Sito naturale dominato dal faro di Beauduc, possiede una delle più grandi spiagge di sabbia del Mediterraneo, varie lagune ed un villaggio di capanne.

(Crediti fotografici - © Gilles Martin - Raget)

Nîmes (45 min)

La Maison Carrée (Crediti fotografici - © Maison_Carree._Photo_Office_Tourisme_Nimes_O.Maynard)
Le Arene (Crediti fotografici - © Arenes_de_Nimes._Photo_Office_de_Tourisme_O.Maynard)
I Giardini di De La Fontaine (Crediti fotografici - © Jardins_de_la_Fontaine_Photo_OT_Nimes_VA)

(+33) 4 90 97 88 88 info@aubergecavaliere.com
Per favore conferma il captcha

Les informations portées sur ce formulaire vous concernant sont à l’usage de notre établissement et de nos prestataires techniques afin de traiter votre demande. Vous acceptez notre politique de confidentialité des données personnelles. Conformément à la Loi n°78-17 du 6 janvier 1978 modifiée, et au règlement général sur la protection des données, vous disposez d’un droit d’accès, de rectification, d’effacement, d'opposition et de limitation du traitement relatif aux données personnelles qui vous concernent, ainsi que du droit à la portabilité des données et de définition de vos directives relatives à la gestion de vos données après votre décès. Vous pouvez exercer ces droits par email à l'adresse info@aubergecavaliere.com. Pour en savoir plus, consultez les mentions légales.